Presentare la domanda di rilascio della CIE

Servizio attivo

Servizio per richiedere la carta identità elettronica (CIE)

A chi è rivolto

Possono richiedere e ottenere la CIE tutti i cittadini italiani di ogni età residenti sul territorio nazionale e anche quelli residenti all'estero iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Descrizione

La carta di identità elettronica è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Insieme alla CIE, il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).

La prima metà dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda metà è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.

I codici servono per accedere ai servizi on line di molte Pubbliche Amministrazioni che prevedono il sistema Entra con CIE.

Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.

Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.

Come fare

La carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio comune di residenza  Comune di residenza o domicilio previo appuntamento, a partire da 180 giorni prima della scadenza del proprio documento o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, oppure, se sei un cittadino italiano residente all’estero, presso il tuo Consolato di riferimento. E' possibile prenotare un appuntamento con il servizio di prenotazione online.

Cosa serve

  • 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto);
  • l'ultima carta di identità rilasciata in caso di rinnovo;
  • codice fiscale o tessera sanitaria, per agevolare la registrazione;
  • ricevuta della prenotazione, anche in formato digitale;
  • nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso in originale per il rilascio della carta valida per l'espatrio, sottoscritta dai genitori, da richiedere all'ufficio anagrafe, prima dell'appuntamento e allegate copie carta d'identità genitori ;
  • denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale da presentare in caso di furto o smarrimento della carta di identità;
  • carta di identità deteriorata;
  • tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi);
  • passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità;
  • permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il rilascio della nuova carta d'identità elettronica.

Tempi e scadenze

La CIE non viene consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi presso:

  • presso l’indirizzo di residenza;
  • presso il proprio Comune.

 

Costi

In caso di primo rilascio o scadenza naturale del documento il cittadino dovrà versare €22,00, in caso di smarrimento o deterioramento il costo sarà di €27,00 da pagare in contanti il giorno dell'appuntamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare la domanda di rilascio della CIE direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Monumento 12 , Zandobbio, Bergamo, Lombardia, Italia

Telefono: 0354256901
Email: serv.demografico@comune.zandobbio.bg.it
PEC: protocollo@comunezandobbio.legalmail.it

Pagina aggiornata il 05/03/2025